Shortcuts
Please wait while page loads.
Osservatorio della Gioventu . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Display

Bullismo : come difendersi, come comportarsi.

Catalogue Information
Field name Details
Nuova numerazione 80385
Collocazione UPS BIBL CENTR SL-II-810
Autore MANCA, M.
Titolo Bullismo : come difendersi, come comportarsi. Parte componente di periodico
Descrizione fisica pp. 45-48.
Nota generale Estratto da: Docete 2018, 11.
Riassunto Spesso sottovalutati, spesso guardati con superficialità, eppure i comportamenti violenti riguardano il 27% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni. È importante intervenire e l’empatia e l’ascolto sono, senza dubbio, le armi vincenti. Il bullismo non è mai una bambinata. Troppi adolescenti mettono in atto comportamenti violenti in maniera troppo superficiale, a scuola, in famiglia, in gruppo e nella coppia, senza avere tante volte la piena consapevolezza della gravità delle loro azioni. Spesso sottovalutati anche dagli adulti e messi in atto con una superficialità disarmante che fa riflettere sulla deriva educativa che vive questa generazione. Come prima cosa fondamentale bisogna tenere a mente e ricordarsi che per un ragazzo che viene prevaricato e preso di mira a scuola dai compagni è difficilissimo parlarne liberamente e apertamente con i propri genitori e con i propri insegnanti, per questo il problema è troppo spesso sottovalutato e ci si accorge di ciò che accade quando ormai è radicato.
Tipo di documento SAGGIO TEORICO.
Soggetto BULLISMO.
PREVENZIONE.
FAMIGLIA.
SCUOLA.
EMPATIA.
ADOLESCENTI.
ASCOLTO.
INTERVENTO.
DOCENTI.
ITALIA.
ANSIA.
AUTOEFFICACIA.
Ambito Pedagogico
Psicologico
Titolo correlato Docete 2018, 11.
Accesso online Accesso diretto al volume
Catalogue Information 80385 Beginning of record . Catalogue Information 80385 Top of page .
Quick Search