Shortcuts
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Tag Display

MARC 21

Spes mea unica : miscellanea offerta a Sua Ecc. Mons. Andrzej W. Suski primo vescovo della diocesi di Toruń in occasione del Suo 80° genetliaco /
Tag Description
001$ 455912
007$ t
008$ 230214s2023 it a c u000 u ita d
020$a9791254821008
245$aSpes mea unica :$bmiscellanea offerta a Sua Ecc. Mons. Andrzej W. Suski primo vescovo della diocesi di Toruń in occasione del Suo 80° genetliaco /$ca cura di Manlio Sodi, Daniel Brzeziński ; presentazione di Sua Ecc. Mons. Enrico dal Covolo ; postfazione di Wojciech Cichosz, Decano della Facoltà di Teologia dell’Università Niccolò Copernico di Toruń.$hLibro
264$aRoma :$bEDUSC$c2023
300$a410 pagine :$billustrazioni ;$c24 cm
490$aVeritatem inquirere ;$v13
504$aIndicazioni bibliografiche nelle note
520$aNell'ambito della ricerca scientifica è doveroso anche l'atteggiamento di riconoscenza per chi ha operato in ambiti i cui esiti permettono di portare avanti la ricerca stessa. Il riunire insieme il frutto del lavoro di studiosi e offrirlo come segno di gratitudine è un dovere e insieme un esempio che può incoraggiare per tante altre occasioni. Il titolo della collana "Veritatem inquirere" - un'espressione dedotta da una Lettera di Niccolò Copernico al papa Paolo III - costituisce un invito a indagare nella ricerca della verità attraverso la conoscenza di tutto ciò che possa permettere un simile traguardo. Questo invita a conoscere più a fondo cosa è racchiuso in una formula liturgica, o in una descrizione circa lo svolgimento o i contenuti di una celebrazione. Il volume presenta 24 contributi che spaziano nei più diversi ambiti della scienza liturgica. Disposti secondo l'ordine alfabetico degli Autori, i contenuti trovano una linea di lettura nella Introduzione dove nel punto 3.2. si individuano i temi evidenziati attraverso sette percorsi. Unitamente all'Indice generale dettagliato è così possibile valorizzare i contenuti secondo le attese dello studoso. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole quanto mai augurali che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirere. E la conoscenza più approfondita del culto cristiano può donare un contributo peculiare all'approfondimento di questa «atmosfera spirituale»--Quarta di copertina
546$aTesto in italiano, inglese, polacco e spagnolo
650$aLiturgia$xStudi
700$aSodi, Manlio,$cS.D.B.,$d1944-$ecuratore
700$aBrzeziński, Daniel,$csacerdote,$d1966-$ecuratore
700$aSuski, Andrzej W.,$cvesc. di Toruń,$d1941-$eonorato
700$aDal Covolo, Enrico,$cvesc. tit. di Heraclea,$d1950-$eautore dell'introduzione
700$aCichosz, Wojciech,$csacerdote,$d1968-$eautore della postfazione
830$aVeritatem inquirere ;$v13
852$m15-C-1475(13)$xS
Quick Search