Shortcuts
Please wait while page loads.
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Display

"Chi ha poca carità vede pochi poveri" : don Primo Mazzolari e il primato dell’amore /

"Chi ha poca carità vede pochi poveri" : don Primo Mazzolari e il primato dell’amore /
Catalogue Information
Field name Details
Autore Mazzolari, Primo, sac., 1890-1959
Titolo Uniforme Brani scelti (Mazzolari, Primo, sac., 1890-1959)
Titolo "Chi ha poca carità vede pochi poveri" : don Primo Mazzolari e il primato dell’amore / a cura di Luigi Guglielmoni, Fausto Negri ; prefazione di mons. Francesco Soddu. Libro
Pubblicazione Bologna : Dehoniane, ©2015.
Descrizione fisica 157 p. ; 21 cm.
Serie Itinerari : collana di spiritualità
Nota generale Raccolta di brani scelti da scritti e discorsi di don Mazzolari
Contenuto Prefazione -- Abbreviazioni -- 1. Il Signore ci ama, lasciamoci amare! -- 2. Cristo e la dignità di ogni uomo -- 3. Ciò che conta è amare, l’amore è tutto -- 4. Tentazioni, peccati e limiti -- 5. L’impegno di fare fraternità -- 6. Di fronte ai problemi sociali -- 7. Consacrati, testimoni dell’amore -- Appendice: Florilegio di citazioni
Riassunto "Per don Primo Mazzolari, nato in una famiglia povera e vissuto tra gente povera, la carità non è assistenzialismo paternalistico né tranquillante per le coscienze, ma un modo di essere, una scelta di vita, una dichiarazione di fede, una sintonia con l’umanità di Cristo presente nei più deboli. Testimone di due guerre mondiali portatrici di tanta miseria materiale, morale e spirituale, il parroco di Bozzolo ritiene che l’annuncio cristiano non abbia nulla di intellettuale, di devozionale o di innocuo perché la proposta di Cristo prospetta nuovi orizzonti di solidarietà, stringe legami autentici, contribuisce a generare una società secondo il progetto originario di Dio e quindi rende la vita più vivibile. Il tema dell’amore ai poveri è trasversale negli scritti di don Mazzolari, che anticipa tante intuizioni del concilio Vaticano II e delle recenti encicliche sociali dei pontefici. Per il sacerdote, che dal pulpito e nelle piazze ha contrastato la disumanità delle ideologie e la comoda indifferenza, la giustizia non è estranea, alternativa o parallela alla carità, ma intrinseca ad essa e sua misura minima." -- Quarta p. di cop.
Soggetto Carità
Poveri -- Amore
Altri Autori Guglielmoni, Luigi, sac., 1951-
Negri, Fausto
Serie Itinerari (Dehoniane)
Nuova Numerazione 421397
Links to Related Works
Subject References:
Authors:
Series:
Catalogue Information 421397 Beginning of record . Catalogue Information 421397 Top of page .
Item Information
Barcode Shelf Location Collection Volume Ref. Branch Status Due Date Res. Issue
10633131 12-B-8298
Biografie agiografia   Magazzino . . Available .  
Item Notes:
. Catalogue Record 421397 ItemInfo Beginning of record . Catalogue Record 421397 ItemInfo Top of page .
Quick Search