Shortcuts
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Tag Display

MARC 21

La circolarità non finita della pedagogia : persona, relazione, "popolo" /
Tag Description
001$ 459385
007$ t
008$ 170101s2023 it u001 u ita d
020$a9788838253454
100$aPotestio, Andrea$eautore
245$aLa circolarità non finita della pedagogia :$bpersona, relazione, "popolo" /$cAndrea Potestio.$hLibro
264$aRoma :$bStudium edizioni,$c[2023]
264$c©2023
300$a123 pagine ;$c21 cm
490$aCultura Studium.$aNuova serie,$x2612-2774 ;$v331
504$aIndicazioni bibliografiche nelle note
520$aLa pedagogia è una scienza sia pratica, sia teorica che ha un oggetto di studio particolare. Non si occupa tanto di descrivere e analizzare i processi educativi o formativi e le loro condizioni sociali o psicologiche di realizzazione, ma li usa per indagare i singoli, concreti esseri umani nei processi educativi e formativi che li riguardano. Per questa ragione, come ricorda l'etimologia stessa della parola, la pedagogia è un sapere che studia le trasformazioni che, attraverso relazioni educative e formative, portano ogni persona a realizzare, al massimo possibile e in modo integrale, le proprie potenzialità. A partire da questa consapevolezza, il volume esplora la dimensione circolare e mai finita della pedagogia, che coglie nella relazionalità della persona l'apertura originaria e l'orizzonte per comprendere le trasformazioni che portano il singolo essere umano a essere educato e a formarsi per generare rapporti sociali, politici ed etici che costituiscono le attuazioni, se pur imperfette e mai concluse, di quella tensione verso l'alterità che, nel volume, è chiamata «popolo»--Quarta di copertina
650$aPedagogia
830$aCultura Studium.$pNuova serie ;$v331
852$m33-B-549(331)$xS
Quick Search