Shortcuts
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Tag Display

MARC 21

I due problemi fondamentali dell'etica /
Tag Description
001$ 445117
007$ t
008$ 200210s2019 it u000 u ita d
020$a9788830101012
100$aSchopenhauer, Arthur,$d1788-1860$eautore
240$aBeiden Grundprobleme der Ethik
245$aI due problemi fondamentali dell'etica /$cArthur Schopenhauer ; a cura di Sossio Giametta ; bibliografia di Pier Davide Accendere.$hLibro
250$aPrima edizione: ottobre 2019
264$aMilano :$bBompiani,$c2019
300$a760 pagine ;$c22 cm
490$aIl pensiero occidentale
504$aBibliografia: pagine [753]-760
520$aNel 1841 Arthur Schopenhauer riunisce sotto il titolo I due problemi fondamentali dell’etica due trattati: Sulla libertà del volere umano e Sul fondamento della morale. Nel primo l’autore nega il libero arbitrio. Ogni vivente ha una sua natura, che è attiva; può fare quello che vuole, e perciò si ritiene libero, ma non può volere se non quello che la combinazione dei motivi e del carattere gli impone. Nel secondo trattato individua come fondamento dell’etica la rottura del principium individuationis che relega l’uomo nell’egoismo; l’unico antidoto all’egoismo è la compassione, che neutralizza l’istinto che porta a servirsi degli altri come mezzo per il raggiungimento dei propri fini, e fa sì che uno si rispecchi negli altri (Tat twam asi = questo sei tu)--Risvolto della sovraccoperta
546$aTesto tedesco con traduzione italiana a fronte. Introduzione e prefazione in italiano
650$aLibertà
650$aEtica
700$aGiametta, Sossio,$d1929-2024$ecuratore
700$aSchopenhauer, Arthur,$d1788-1860.$tBeiden Grundprobleme der Ethik.$lItaliano
700$aAccendere, Pier Davide,$d1983-
830$aIl Pensiero Occidentale
852$mSL-5-B-74(237)$xSLG
Quick Search