Shortcuts
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Tag Display

MARC 21

Liberi e uguali : contro l'ideologia individualista /
Tag Description
001$ 444939
007$ t
008$ 200127s2012 it u000 u ita d
020$a9788842059929
100$aUrbinati, Nadia,$d1955-$eautore
245$aLiberi e uguali :$bcontro l'ideologia individualista /$cNadia Urbinati.$hLibro
250$aPrima edizione
264$aBari :$bEditori Laterza,$c2012
300$axiii, 175 pagine ;$c21 cm
490$aEconomica Laterza ;$v619
504$aIndicazioi bibliografiche nelle note
520$aLa relazione tra libertà ed eguaglianza è il nodo tematico cruciale per intendere il significato dell'individualismo nella democrazia moderna e non confondere il senso di indipendenza personale con l'egoismo e l'indifferenza verso le sorti della società.La modernità come cultura dell'individualità (e perciò dei diritti) e la modernità come individualismo economico e tecnica del potere: questa dicotomia ha fatto da cornice alla nascita della democrazia a partire dal Sei-Settecento. Ha anche reso complessa la critica all'individualismo, il cui opposto non è solamente una società cetuale e antimoderna.L'individualismo democratico è l'alternativa piú coerente all'ideologia individualista perché è una cultura politica e morale di rispetto della persona, dei suoi diritti e della sua fondamentale eguaglianza. Il suo opposto non è soltanto un mondo strutturato per gerarchie, ma anche un modo di concepire la società moderna come dominio del privato. L'individualismo non denota la fine della politica, ma invece un modo di concepire la sfera pubblica come la sede dove si creano diritti, regole e istituzioni per riuscire a condividere i beni comuni e apprendere a rispettarsi quando interessi e idee divergono, senza cercare né la fuga dalla politica né la sua subordinazione ai voleri e alle passioni del privato$cSito dell'editore
650$aIndividualismo
650$aDemocrazia
830$aEconomica Laterza ;$v619
852$m33-B-375(619)$xS
Quick Search