Shortcuts
Please wait while page loads.
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Main Menu-
Page content

Catalogue Display

Quale "formazione" professionale? : una rilettura di Georg Kerschensteiner (1854-1932) /

Quale "formazione" professionale? : una rilettura di Georg Kerschensteiner (1854-1932) /
Catalogue Information
Field name Details
Autore Bertuletti, Paolo autore
Titolo Quale "formazione" professionale? : una rilettura di Georg Kerschensteiner (1854-1932) / Paolo Bertuletti. Libro
Pubblicazione Brescia : Studium edizioni, [2021]
©2021
Descrizione fisica 465 pagine ; 21 cm
Serie Cultura Studium. Nuova serie, 2612-2774 ; 264. Scienze dell'educazione, pedagogia e storia della pedagogia
Nota bibliografica Bibliografia: pagine [441]-458
Riassunto Perché in Italia non esiste un sistema di «formazione» professionale diffuso, stabile e apprezzato? E perché l'apprendistato «formativo» di I e III livello stenta, per usare un eufemismo, a decollare? E ancora, come mai negli ultimi decenni, nonostante l'insistenza delle istituzioni europee sull'importanza della VET, non siamo ancora riusciti a colmare questa mancanza, tanto che sarebbe ingenuo aspettarsi un cambiamento anche nel prossimo futuro? Il testo cerca di rispondere a questi interrogativi, indagando le ragioni che hanno portato il nostro sistema scolastico a marginalizzare il concetto di «formazione» con e per l'esercizio di un lavoro, mostrando nel contempo come una storia diversa si sarebbe potuta scrivere. L'esempio della Germania col suo sistema duale lo dimostra. Se si vuole recuperare il tempo perduto, sarebbe tuttavia ingenuo pensare di importare il modello tedesco così come è. Occorre piuttosto comprenderne lo "spirito", per poi reinterpretarlo in maniera originale nel nostro contesto. Non si tratta di una semplice operazione di politica scolastica, ma di vera riconversione pedagogica e culturale tesa a riformulare daccapo il nostro concetto di «formazione» e di «formazione professionale» in particolare. Dove cercare, dunque, gli spunti per avviare questo ripensamento, se non nelle riflessioni di Georg Kerschensteiner, pedagogista e riformatore scolastico considerato il «padre» del sistema duale tedesco?--Quarta di copertina
Soggetto Kerschensteiner, Georg, -- 1854-1932 -- Critica e interpretazione
Formazione professionale -- Storia
Serie Cultura Studium. Nuova serie 264
Nuova Numerazione 454828
Links to Related Works
Subject References:
Authors:
Series:
Catalogue Information 454828 Beginning of record . Catalogue Information 454828 Top of page .
Item Information
Barcode Shelf Location Collection Volume Ref. Branch Status Due Date Res. Issue
10675107 65-024-B-137
Seminario di Sociologia   Piano 3 Seminari . . *, Breve 7 giorni .  
Item Notes:
. Catalogue Record 454828 ItemInfo Beginning of record . Catalogue Record 454828 ItemInfo Top of page .
Quick Search