Shortcuts
Bitte warten Sie, bis die Seite geladen ist.
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Hauptmenü-
Page content

Katalogdatenanzeige

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf : biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma /

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf : biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma /
Kataloginformation
Feldname Details
Autore Chistolini, Sandra, 1951- autore
Titolo La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf : biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma / Sandra Chistolini. Libro
Edizione Quarta edizione
Pubblicazione Milano : Franco Angeli, [2018]
©2018
Descrizione fisica 353 pagine : illustrazioni ; 23 cm
Serie SF - Scienze della formazione. 4, Strumenti ; 39
Nota bibliografica Contiene bibliografia
Riassunto Lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf. Gli allievi in formazione si auto-narrano e spiegano in che cosa consiste il rinnovamento del proprio essere proiettato all'insegnamento. La coerenza tra la visione del mondo soggettiva e l'impegno per i bambini trova una forte continuazione nelle materie scolastiche, al punto che ogni divario è superato tra l'essere in sé della persona e l'oggetto del suo manifestarsi. A distanza di trent'anni dalla prima opera del 1988, e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, persiste l'interesse scientifico inteso a favorire la comunicazione con la società e la cultura del tempo presente. Il nucleo iniziale di genitori insegnanti è divenuto il centro propulsore del cambiamento e ha generato un considerevole effetto di risonanza. I principi dell'antroposofia guidano chi crede profondamente nella rinascita infinita dell'essere umano, percepisce il proprio coinvolgimento esistenziale nella trasformazione del mondo ed è parte integrante di un universo nel quale vuole riconoscersi, annodando esperienze e vissuti. La pedagogia Waldorf non si insegna nell'università italiana e per essere insegnanti steineriani sono necessarie consistenti conoscenze di antropologia, didattica, metodologia, spesso a completamento di altri corsi accademici. Le ragioni dell'insegnamento, come scelta di vita e come opzione professionale, costituiscono la forza inesauribile del movimento mondiale, in grado di resistere alla distrazione verso la persona umana e di innestarsi sapientemente in contesti ad alta globalizzazione. Emerge l'utopia del bene nella quale le risposte alle domande fondamentali sul senso della vita, sull'origine e sul destino dell'uomo attingono alla filosofia, all'arte e alla scienza dell'educazione--Quarta di copertina
Soggetto Steiner, Rudolf -- Pedagogia
Altra edizione Chistolini, Sandra.- La pedagogia secondo Rudolf Steiner :- 334101-
Serie Scienze della formazione. 4, Strumenti 39
Accesso online Indice
Nuova Numerazione 447834
LINKS ZU 'VERWANDTEN WERKEN
Schlagwörter:
Authors:
Series:
Kataloginformation447834 Datensatzanfang . Kataloginformation447834 Seitenanfang .
Exemplarinformationen
Barcode Regalstandort: Literaturabteilung: Bandzählg. Zweigstelle Status Datum fällig Vorm. Ausleihe
10670866 65-021-C-365
Seminario di Sociologia   Piano 3 Seminari . . *, Breve 7 giorni .  
Exemplarinformation:
. Katalogdatensatz447834 ItemInfo Datensatzanfang . Katalogdatensatz447834 ItemInfo Seitenanfang .
Schnellsuche