Shortcuts
Bitte warten Sie, bis die Seite geladen ist.
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Hauptmenü-
Page content

Katalogdatenanzeige

Costruttori di umanità: dalle communities alla comunità : percorsi di comunicazione /

Costruttori di umanità: dalle communities alla comunità : percorsi di comunicazione /
Kataloginformation
Feldname Details
Titolo Costruttori di umanità: dalle communities alla comunità : percorsi di comunicazione / Fabio Pasqualetti - Teresa Doni (a cura). Libro
Pubblicazione Roma : LAS, [2019]
©2019
Descrizione fisica 177 pagine ; 22 cm
Serie Mediazioni. Testi di base per comunicare
Nota generale Contiene anche (pagine 15-19): Messaggio del Santo Padre Francesco per la 53a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali "Siamo membra gli uni degli altri" (Ef 4,25): dalle social network communities alla comunità umana
Nota bibliografica Indicazioni bibliografiche nelle note
Riassunto La stimolante provocazione del Papa ha ispirato sette brevi saggi in cui, a partire da diverse competenze accademiche e professionali, gli autori offrono il proprio contributo di riflessione e approfondimento. Il tema centrale della comunità è stato affrontato dal punto di vista filosofico-antropologico e sociologico-pedagogico dai primi due contributi (Claudia Caneva e Teresa Doni), ai quali fanno seguito due riflessioni sullo spessore comunicativo delle relazioni intessute attraverso la rete (Angelo Romeo) e sulle profonde trasformazioni che lo sviluppo tecnologico apporta alla società e all’intera visione del mondo e dell’uomo (Fabio Pasqualetti). In questa trasformazione ormai irreversibile è anche legittimo, anzi auspicabile, interrogarsi sulla possibilità di creare interazioni positive tra le community e le comunità, attraverso il dialogo e la valorizzazione reciproca delle rispettive potenzialità e ricchezze (Vittorio Sammarco), così come rileggere il senso dell’alterità nell’identità umana che si divide in maschile e femminile, e le modalità con cui la società e la Chiesa, ancora oggi, si pongono di fronte alla comunità delle donne (Paola Springhetti). Da questa visione composita non poteva mancare il punto di vista etico-deontologico sul senso originario di fare comunicazione e informazione, laddove l’impegno per la verità diventa l’espressione di un servizio prezioso alla comunità umana (Renato Butera) e la riscoperta del valore della parola quale mezzo imprescindibile per non tradire la propria autentica vocazione umana (Saverio Simonelli)--Quarta di copertina
Soggetto Comunità (filosofia)
Comunità (sociologia)
Comunità virtuali
Individuo e comunità
Comunicazione sociale -- Chiesa
Altri Autori Pasqualetti, Fabio, S.D.B., 1959- curatore
Doni, Teresa, 1959- curatore
Franciscus PP., 1936- autore
Titolo Analitico "Siamo membra gli uni degli altri" (Ef 4,25): dalle social network communities alla comunità umana
Serie Mediazioni. Testi di base per comunicare
Accesso online Messaggio Papa Francesco
Nuova Numerazione 443937
LINKS ZU 'VERWANDTEN WERKEN
Schlagwörter:
Authors:
Series:
Kataloginformation443937 Datensatzanfang . Kataloginformation443937 Seitenanfang .
Exemplarinformationen
Barcode Regalstandort: Literaturabteilung: Bandzählg. Zweigstelle Status Datum fällig Vorm. Ausleihe
10667045 32-C-1529(19)
Comunicazione sociale   Piano 3 Seminari . . Verfügbar .  
Exemplarinformation:
. Katalogdatensatz443937 ItemInfo Datensatzanfang . Katalogdatensatz443937 ItemInfo Seitenanfang .
Schnellsuche