Shortcuts
Please wait while page loads.
Biblioteca Centrale Salesiana . Default .
PageMenu- Home-
Page content

Visualizza Catalogo

Libertà marginali : la sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico /

Libertà marginali : la sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico /
Informazioni Bibliografiche
Nome campo dettagli
Autore Sabatano, Fausta autore
Titolo Libertà marginali : la sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico / Fausta Sabatano, Gennaro Pagano ; prefazione di Patrizia Esposito ; conclusioni di Zbigniew Formella. Libro
Edizione Prima edizione
Pubblicazione Milano : Guerini Scientifica, 2019
Descrizione fisica 189 pagine : illustrazioni ; 23 cm
Serie Processi formativi e scienze dell'educazione. Nuova serie, Educare nel margine ; 2
Nota bibliografica Bibliografia: pagine [181]-189
Riassunto Libertà marginali sono quelle di coloro che si vedono costretti in una cella o in una casa, perché colpevoli e manchevoli verso la società; libertà marginali sono quelle che scaturiscono da tutti quei dispositivi giuridici (messa alla prova, libertà condizionata, semilibertà, custodia cautelare, ecc.) che circoscrivono e delimitano la possibilità di un soggetto di agire, a causa di un cattivo uso della propria libertà; marginale è, però, anche la libertà che questi ragazzi hanno di scegliere una propria strada, perché troppo spesso essa appare come segnata da un contesto, da un destino familiare, fatto di violenza, delinquenza e criminalità, che costituiscono la realtà data e data per scontata. Cosa può mettersi tra questo destino e la possibilità di un progetto autonomo di vita? Come riportare questi ragazzi dal margine delle loro responsabilità e delle loro scelte al centro della propria esistenza? Su quali e quanti fronti si gioca questa sfida? Convinzione di chi scrive è che si tratti di una sfida complessa, che richiede un costante lavoro educativo che abbia le caratteristiche della multidimensionalità e della policontestualità, esprimendosi in più dimensioni (culturale, educativa, psicologica, sociale) e in più contesti (scuola, famiglia, lavoro, gruppo dei pari). Accoglierla significa pensare di lavorare su se stessi e sulla propria visione del mondo, prima ancora che sull’altro; significa saper essere in dialogo con le proprie emozioni, per gestirle consapevolmente; significa continuare a credere e sperare nel cambiamento, anche di fronte alle continue disconferme e criticità che il contesto pone. Sito dell'editore
Soggetto Devianza minorile -- Recupero
Delinquenti -- Rieducazione
Giovani e camorra
Comunità per minori
Altri Autori Pagano, Gennaro, sacerdote, 1980- autore
Esposito, Patrizia autore di prefazione
Formella, Zbigniew, S.D.B., 1963- autore di postfazione
Serie Processi formativi e scienze dell'educazione. Nuova serie, Educare nel margine 2
Nuova Numerazione 442997
Link alle Opere Legate
Riferimenti soggetto:
Autori:
Serie:
Catalogue Information 442997 Inizio Record . Catalogue Information 442997 Inizio Pagina .
Informazioni Documento
Barcode Collocazione Sezione Rif. Volume Sede Stato Data Scadenza Pren. Prestito
10666826 6-C-10742(2)
Pedagogia educazione   Silo . . Disponibile .  
Note Doc.:
. Catalogue Record 442997 ItemInfo Inizio Record . Catalogue Record 442997 ItemInfo Inizio Pagina .
Quick Search